Il nostro corpo è influenzato e modificato profondamente nella sua struttura emozionale, biofisica e vitale dai colori. Questo è dovuto al fatto che i colori emettono delle radiazioni a cui il nostro corpo è sensibile. Il colore può essere utilizzato per migliorare lo stato psicofisico.
ROSSO: è chiamato il grande energetico; è attivo negli edemi, gonfiori temporanei, stasi linfatica e sanguigna. In campo estetico viene utilizzato prevalentemente nei casi di pelle ruvida, intossicata, edemica nonché per la cellulite nodulare (se non accompagnata da squilibrio circolatorio).
ARANCIO: in estetica viene utilizzato in caso di pelle grassa, giovane con tendenza acneica, pelle comedonica, pelle spessa. Agisce nei casi di cellulite edemica molle, è attivo nell’epidermide opaca e discromica, negli inestetismi riconducibili a squilibrio dei processi digestivi.
GIALLO: attiva il sistema linfatico; purifica fegato, intestino e pelle e depura il sangue. In estetica viene utilizzato in caso di pelle grassa, asfittica, matura, acneica e nella stasi linfatica. È attivo con altri colori sulla pelle impura con tendenza acneica, asfittica, stressata e priva di tono.
VERDE: è il colore della serenità. In estetica viene utilizzato in caso di pelle secca, rilassata, avvizzita, rugosa, senescente, fragile, disidratata, nell’invecchiamento precoce della pelle, nelle rughe, nei cedimenti cutanei, nella disidratazione e nelle discromie.
BLU: è il colore del rilassamento. In estetica viene utilizzato in caso di pelle couperosica, sottile, con pori dilatati, contratta, congestionata. Ha proprietà antisettica e battericida. Agisce nelle rughe da stress e nei lineamenti contratti. Inoltre, è attivo nella cellulite da stress.
VIOLETTO: è per eccellenza il colore della meditazione. Unisce le energie del rosso e del blu. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle con efelidi, con macchie di ossidazione, in presenza di untuosità diffusa; è attivo nella dermatosi in genere.